Statue classiche
E' il settore più vasto della nostra produzione. Possiamo dire che tutti i più famosi capolavori di ogni tempo sono stati da noi riprodotti con assoluta fedeltà ed in varie misure.
I materiali utilizzati per queste riproduzioni sono le polveri di alabastro o di marmo con resine. Ogni statua può essere fornita con finitura lucida o opaca; può inoltre essere anticata e munita di base marmo o legno. E' disponibile anche la versione in finitura bronzo, lucida o opaca, eseguita con processo elettrogalvanico. Molte riproduzioni sono disponibili nelle interpretazioni di due diversi, ma ugualmente bravi, scultori: Amilcare Santini e Gino Ruggeri.
Cosa dire della cultura greca che ha lasciato una serie di capolavori inimitabili quali la Venere di Milo, la Danaide, le Veneri di Rodi e di Cnido, i Lottatori, i Bronzi di Riace, Lo Spinario ed infine la famosissima Vittoria di Samotracia?
C'è poi la scultura romana che ancora oggi ci permette di apprezzare le Vestali, la Ebe, il Satiro, la Lupa romana, il Discobolo, la statua equestre di Cesare Augusto, le Bighe con e senza auriga, i Centauri, Laocoonte, Diana cacciatrice, Ercole Farnese ed infine tutti i busti che riproducono i personaggi più famosi dell'era romana prima e dopo la nascita di Gesù Cristo.
Particolare evidenza è stata data al Rinascimento che ha permesso ai più grandi artisti di esprimere tutta la loro creatività come Michelangelo Buonarroti con il famosissimo David (riprodotto da noi in oltre 8 misure), La Pietà (8 misure), il Mosè, le Prigioni, le Tombe Medicee, il Bacco. Altri importanti capolavori del Rinascimento sono stati da noi riprodotti nel corso degli anni come David di Donatello, Perseo di Cellini, il Ratto delle Sabine e Il Mercurio di Giambologna.
I nostri scultori hanno rimodellato con eccellenti risultati numerosi capolavori che vanno dall'arte barocca del Seicento come l'Apollo e Dafne, il David e il Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini all'arte neo-classica come la Venere Italica, la Ballerina, le Tre Grazie, Paolina Borghese, etc. di Antonio Canova.
Arte Barocca e Neoclassica
Arte Egizia
Arte Greco-Romana
Arte Moderna
Arte Rinascimentale
Varie